Concorso Internazionale di Composizione "Maurice Ravel"
TERZA edizione
  • Home
  • Chi Siamo
  • Regolamento
  • Iscrizioni
  • RISULTATI
  • Contatti
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Bergamo Italy 2014 - 2015
Concorso di Composizione con Premi, per un valore complessivo di oltre 35000 Euro
  (circa $ 40000).
Immagine
Concorso aperto
a tutto il mondo
le Iscrizioni sono Chiuse, a fine giugno si apriranno per la seconda edizione
Invia una email, se vuoi essere avvisato quando iniziamo la seconda edizione 

I VINCITORI

I premi del Concorso Internazionale di Composizione Maurice Ravel
      Tutti i finalisti sono stati considerati a livelli di preparazione molto alta


CATEGORIA  A

1° premio:  Arthur Malk (Ecuador) - Meditación Profunda

2° premio:  Robert Saul (Uruguay) - Canción Angelical

3° premio:  Peter Nostrand (USA) – Ring of Thorns



MENZIONI SPECIALI  (Categoria A)

Aaron A Kaplan (USA) – Symphonic Fantasy

Blas Emilio Atehortua Amaya (Colombia) – Concierto para Clarinete y Orquesta Opus 201

Kenn McSperitt (USA) – Perigee and Apogee

Klaus Miehling (Germania) – Konzerten in D fur Klarinette und orchester



CATEGORIA  B


1° premio:  Oblux (Indonesia) – Andante

2° premio:  Sabrina Sanchez (Venezuela) - Paraíso Perdido

3° premio:  Shao Suan Low (Singapore) – Sweet Dreams



MENZIONI SPECIALI  (Categoria B)

Anna Inozemtseva (Russia) – Rain Story

Jan Borek (Repubblica Ceca) – Morning Tune

Jan Willem de With (Germania) – La Nostalgie

Saeed Mirzazadeh (Iran) – Primo Quintetto



Invieremo a tutti i compositori un Attestato di partecipazione, con la posizione raggiunta nel loro Paese e altre informazioni in generale; oltre agli attestati per le Menzioni Speciali. Questi attestati e tutte le informazioni saranno inviate entro la fine di giugno 2015.




        entro fine giugno sarà pubblicato il regolamento della seconda edizione

                                            PER LA SECONDA EDIZIONE

6000 Euro  ($ 8000)
di Premi in Contanti
più molti altri premi
Viaggio e Soggiorno
Pagati ai primi classificati
A/R con Aereo - Treno - Auto
con Soggiorno completo in Hotel
Pubblicazione delle Partiture
presso una Casa Editrice
delle 15 migliori composizioni
scelte tra i 30 finalisti

Protezione Garantita
sui Diritti d'Autore
per tutte le composizioni
iscritte al concorso
Le Composizioni
ai primi posti

suonate per diversi concerti dalla
Ravel Philharmonic Orchestra

Un Prestigioso Premio
al Primo Classificato
di ogni Nazione iscritta
anche se non è tra i finalisti

Quanto descritto è solo una piccola parte dei numerosi Premi, previsti non solo per i primi classificati. Questo grande Concorso Internazionale cercherà di valorizzare al massimo i migliori compositori di tutto il mondo, con importanti premi anche oltre a quelli in denaro contante. Prestigiosi premi che potranno dare molte soddisfazioni, anche economiche, non solo per il periodo del concorso.

CONCORSO DI COMPOSIZIONE "MAURICE RAVEL"

Questo Concorso Internazionale è stato dedicato al grande compositore Francese, ma è aperto ad ogni stile musicale anche completamente differente da quello di Ravel. E' stato scelto questo nome in quanto ad organizzare il Concorso è l'Associazione Ravel di Bergamo, situata nel nord Italia. L'associazione gestisce anche la Ravel Philharmonic Orchestra e l'Accademia Musicale Maurice Ravel, si comprende quindi perché è stato scelto il nome di Ravel per il Concorso di Composizione.

Il Concorso è aperto a: composizioni per orchestra sinfonica, bande sinfoniche, orchestre jazz, colonne sonore, diversi stili musicali provenienti da ogni parte del mondo (classico, contemporaneo, coro e cantanti solisti).  Il concorso è aperto ad ogni espressione musicale. Da composizioni scritte per un unico strumento, a quelle per grande orchestra. Non ci sono limiti strumentali: la nostra orchestra comprende quasi tutti gli strumenti, oltre a quelli usati maggiormente. In aggiunta a tutti gli altri strumenti, le composizioni possono anche includere: pianoforte, chitarra, arpa, sax, fisarmonica, ogni strumento a percussione ecc. Per qualsiasi dubbio su eventuali strumenti particolari, si prega di inviare una email per sapere se siamo in grado di inserire gli strumenti richiesti.

CHI PUO' PARTECIPARE AL CONCORSO ?

Possono partecipare al concorso Tutti i Compositori del Mondo, di qualunque Paese di ogni continente, presentando da una ad un massimo di 6 composizioni (3 per ognuna delle due categorie previste), che possono essere di qualsiasi genere, dallo stile classico a quello contemporaneo (voce e coro compresi). Non è richiesto un diploma di musica, in quanto un musicista può essere un buon compositore anche se non ha frequentato scuole specifiche o se non è ancora arrivato al diploma finale; anche se in realtà attraverso uno studio adeguato, si hanno sicuramente più possibilità di diventare dei buoni compositori.

Ci sono però delle regole di partecipazione, che sono le seguenti:
1) L'età minima per poter partecipare al concorso è di anni 18, già compiuti al momento dell'iscrizione. Non ci sono invece limiti di anzianità, al di sopra di anni 18.
2) Non sono accettati i compositori collegati in qualche modo all'associazione Ravel, che organizza il concorso.
3) Le composizioni devono essere inedite: mai pubblicate o commercializzate con CD, DVD; o che sono già state premiate in altri concorsi.
4) NUMERO DI ISCRIZIONI LIMITATE: a massimo 20 compositori per ogni Nazione iscritta, o Stato indipendente. Oltre questo numero non saranno più accettate altre iscrizioni, dai compositori delle Nazioni che hanno già raggiunto questo numero massimo di iscritti. Questa regola è stata messa per avere il tempo di poter valutare al meglio tutte le composizioni, cosa che non sarebbe possibile fare nei tempi previsti oltre ad un certo numero di iscritti. In questo modo si potrà gestire meglio il concorso, rappresentando molte Nazioni differenti.

IL CONCORSO E' DIVISO IN DUE CATEGORIE

CATEGORIA A: composizioni da 15 strumenti in poi, per piccole o grandi orchestre (con un minimo di 15 parti strumentali differenti).  CATEGORIA B: composizioni per strumento solista o gruppi strumentali fino ad un massimo di 14 strumenti (con la possibilità di utilizzare più strumenti identici o differenti). Come "strumenti" si intendono anche tutte le parti vocali, che per semplicità chiamiamo anche loro "strumenti" (come sono in realtà). Maggiori chiarimenti si possono leggere alla pagina Regolamento.

LE DATE DEL CONCORSO E COME INVIARE LE COMPOSIZIONI

CHIUSURA ISCRIZIONI ENTRO IL  15 FEBBRAIO 2015: ricordiamo però quanto detto in precedenza, che saranno accettate non più di 20 iscrizioni per ogni Nazione, o stato indipendente. Per cui le iscrizioni potrebbero chiudersi molto prima, per alcune Nazioni.

CONSEGNA COMPOSIZIONI ENTRO IL 20 FEBBRAIO 2015: la spedizione e consegna delle composizioni può avvenire anche molto dopo la data di iscrizione, ma non oltre metà febbraio 2015. Le composizioni dovranno essere inviate sia via email che per posta cartacea, facendo in modo che tutto quanto richiesto possa arrivare da noi entro il 20 febbraio 2015.

IMPORTANTE : Abbiamo migliorato alcuni aspetti, proponendo anche una alternativa alla spedizione via posta ordinaria (spiegazioni più avanti).

Via email come prima iscrizione di base, che si può fare anche subito, è sufficiente inviare il “Modulo di Iscrizione”, compilato anche solo in parte (spiegazioni alla pagina “Iscrizioni” e sul modulo stesso). Mentre entro il 20 febbraio 2015 è necessario inviare: 1) un file di ogni composizione iscritta in formato PDF  "comprese le parti separate" (di buona qualità, in modo che dopo la stampa risulti ben leggibile); 2) il modulo di iscrizione completo, compilato in tutte le parti richieste; 3) una foto, che potrà essere da noi utilizzata per far conoscere il compositore (sul nostro sito, su giornali e riviste, nelle pubblicazioni delle partiture ecc.); 4) un curriculum artistico (facoltativo); 5) un file audio (facoltativo) della composizione (anche di strumenti virtuali), in formato mp3 o midi, non wav; 6) In mancanza di un file audio (che sarebbe gradito) la composizione, se è stata fatta con un software con il PC, può anche essere inviata in uno dei formati del programma di scrittura, in modo che sia leggibile con Sibelius, Finale, Musescore, o altri programmi simili (facoltativo).

Per allegare i file via email (per chi ancora deve farlo) è anche possibile usare programmi come WeTransfer, o Google Driver, ma per noi è preferibile ricevere tutto come normali allegati alle email. Come prima cosa bisogna cercare di salvare i file più pesanti, in formato rar o zip, dividendo l'invio, se necessario, in differenti email, in modo che ognuna non abbia una capienza superiore a 10 MB. I file audio devono essere in formato mp3 o midi, non in formato wav, che è troppo grande. Il file audio (facoltativo) è più che sufficiente via email, o solo per posta ordinaria. 

Via posta ordinaria (cartacea) si deve inviare, entro il 20 Febbraio 2015: 1) il modulo di iscrizione, firmato e compilato in tutte le parti richieste. 2) un curriculum artistico (facoltativo); 3) la fotocopia di un documento (passaporto o  carta di identità); 4) un CD/DVD con registrate le composizioni (facoltativo);  5) Obbligatorio  N. 1 copia di ogni composizione iscritta, le altre copie necessarie le faremo noi. E' richiesta 1 copia sia della partitura generale, che riporta tutte le parti contemporaneamente (cioè la partitura per il direttore d'orchestra – meglio se in formato A3), sia 1 copia di ogni parte separata di ogni strumento previsto nella composizione (in formato A4 o in formato A3).   

Le composizioni non devono essere anonime, come spesso viene richiesto in molti concorsi. Saremo noi, nella segreteria del concorso, a farle diventare anonime, prima di inviarle ai direttori, all'orchestra e alla giuria; che non conoscerà i nomi dei partecipanti, fino alla chiusura del concorso.

ALTERNATIVA ALLA SPEDIZIONE PER POSTA ORDINARIA
Dopo aver ricevuto alcune segnalazioni, abbiamo capito che per molti compositori può essere molto impegnativa e costosa la spedizione via posta ordinaria; specialmente da Nazioni molto lontane dall'Italia. Per questo motivo abbiamo pensato alla possibilità, di poter evitare completamente al compositore la spedizione per posta ordinaria.

FACCIAMO UNA PREMESSA: rispetto ad altri concorsi per noi non è sufficiente avere un file PDF o un file audio, in quanto le composizioni vengono suonate dall'orchestra e giudicate in modo reale e non virtuale; con la necessità quindi di avere tutte le parti in modo cartaceo, per distribuirle ai direttori e ai vari strumenti. Noi non abbiamo proposto subito di inviare tutto solamente via email, per diminuire i costi dell'organizzazione ed evitare di dover stampare noi tutto il materiale richiesto; anche perché il costo dell'iscrizione è molto basso, confrontato ai premi che saranno assegnati, e siamo costretti a limitare le spese. Comunque possiamo dare questo servizio, per chi vuole evitare di inviare tutto per posta ordinaria, al costo di 10 Euro a composizione, come contributo per le nostre spese; indipendentemente dal numero di pagine di ogni composizione. Noi stamperemo le composizioni in formato A3 e quando necessario in formato A2.

Chi decide di non inviare via posta ordinaria, dovrà naturalmente inviare tutto via email; con PDF di buona qualità. Il pagamento di questo servizio potrà essere fatto con bonifico bancario; oppure online, tutti gli interessati a questa formula possono pagare questo servizio dalla pagina Iscrizioni. Quindi chi deciderà in questo modo non dovrà inviare nulla via posta ordinaria, ma solo via email.

Le Composizioni possono essere scritte in modo digitale, con l'uso del PC; oppure scritte a mano, purché siano facilmente leggibili. Se il compositore vuole scrivere musica con il PC utilizzando un software valido, senza dover pagare per programmi come Finale o Sibelius, consigliamo il programma MuseScore, che è altrettanto buono, oltre che gratuito e che permette di stampare anche tutte le parti separate di ogni strumento. L'ultima versione di MuseScore 1.3, che è possibile installare in molte lingue differenti, si può scaricare all'indirizzo http://musescore.org/it   

ATTENZIONE
: tutto quanto richiesto da inviare, via email e tramite posta ordinaria, può essere inviato in un secondo momento, dopo l'iscrizione. Mentre per confermare, come prima cosa l'iscrizione, è sufficiente inviare via email il "modulo di iscrizione", che si scarica dalla pagina "Iscrizioni".

L'indirizzo email e quello per inviare quanto richiesto, per posta ordinaria, si trovano alla pagina Contatti.   

Il 29 Marzo 2015 saranno pubblicati i nomi dei compositori entrati in semifinale e i relativi titoli delle composizioni. In Semi Finale saranno N. 1 per ogni Nazionalità e per ogni categoria (cioè il primo classificato di ogni Nazione iscritta al concorso); più altri  20 di ogni categoria scelti tra i migliori (indipendentemente dalla Nazionalità) 

Tra tutti i semi finalisti il 19 Aprile 2015 saranno pubblicati, i nomi dei 30 compositori entrati in Finale e i relativi titoli delle composizioni; che saranno N. 1 per ogni Nazionalità e per ogni categoria, scelti tra le 10 Nazioni considerate più meritevoli; più altri  5 di ogni categoria scelti tra i migliori (indipendentemente dalla Nazionalità).

I Vincitori saranno pubblicati il 3 Maggio 2015.

DATA DELLA PREMIAZIONE 14 Giugno 2015 (da confermare). Sarebbe gradita la presenza di almeno i primi due classificati, per la premiazione che avverrà durante il concerto della Ravel Philharmonic Orchestra di Bergamo, che presenterà i vincitori del concorso e suonerà le composizioni dei primi due classificati, di ogni categoria. Chi non potrà essere presente alla premiazione, riceverà tutti i premi direttamente a casa.

 

I PREMI

Per tutti i finalisti e per i primi tre vincitori di ogni categoria, non solo premi in denaro ma anche altri interessanti premi per valorizzare i migliori compositori. I premi in denaro saranno pagati in Euro. Quelli che seguono sono tutti i premi previsti:

 CATEGORIA A (per piccole e grandi orchestre, da 15 parti strumentali differenti in poi)

    Al 1° classificato  
1) Euro 2000 (circa $ 2640) in contanti ... 2) Contributo per spese di viaggio (A/R in aereo, treno, auto), fino ad un massimo di 500 Euro ($ 660) ... 3) Soggiorno completo in hotel per due giorni, pagato dall'organizzazione del concorso, per partecipare alla premiazione ... 4) Pubblicazione della composizione presso una casa editrice, con tutti i diritti d'autore e percentuale sulle vendite al compositore ... 5) La composizione sarà presentata ed eseguita pubblicamente, dalla Ravel Philharmonic Orchestra, durante il concerto nella serata della premiazione e come minimo nei tre successivi concerti che terrà l'orchestra, con pubblicazione su youtube e sul sito ... 6) Una targa in oro e argento ... 7) Una medaglia d'oro ... 8) Un attestato su carta pergamena ... 9) Solo per il Primo classificato, della Categoria A, se il compositore è anche direttore d'orchestra ha la possibilità, se lo desidera, di dirigere direttamente l'orchestra, durante l'esecuzione della sua composizione, nella serata della premiazione, dopo precedenti prove ... 10) Oltre alla pubblicazione singola, come descritto in precedenza, la composizione sarà anche pubblicata e inserita “al primo posto”, nel volume che riunirà le migliori composizioni dei finalisti (descrizione più avanti).

    Al 2° classificato
1) Euro 1000 ($ 1320) in contanti ...  2) Soggiorno completo in hotel per due giorni, pagato dall'organizzazione del concorso, per partecipare alla premiazione ... 3) Pubblicazione della composizione nel volume che riunirà le migliori composizioni dei finalisti ... 4) La composizione sarà presentata ed eseguita pubblicamente, dalla Ravel Philharmonic Orchestra, durante il concerto nella serata della premiazione, con pubblicazione su youtube e sul sito ... 5) Una medaglia d'oro ... 6) Un attestato su carta pergamena.

    Al 3° classificato
1) Euro 500 ($ 660) in contanti ... 2) Pubblicazione della composizione nel volume che riunirà le migliori composizioni dei finalisti ... 3) Una medaglia d'argento ... 4) Un attestato su carta pergamena.

 CATEGORIA B (per strumento solista o più strumenti, fino a 14 parti strumentali)

    Al 1° classificato  
1) Euro 1000 (circa $ 1320) in contanti ... 2) Contributo per spese di viaggio (A/R in aereo, treno, auto), fino ad un massimo di 500 Euro ($ 660) ... 3) Soggiorno completo in hotel per due giorni, pagato dall'organizzazione del concorso, per partecipare alla premiazione ... 4) Pubblicazione della composizione presso una casa editrice, con tutti i diritti d'autore e percentuale sulle vendite al compositore ... 5) La composizione sarà presentata ed eseguita pubblicamente, dalla Ravel Philharmonic Orchestra, durante il concerto nella serata della premiazione e anche in alcuni successivi concerti che terrà l'orchestra, con pubblicazione su youtube e sul sito  ... 6) Una targa in oro e argento ... 7) Una medaglia d'oro ... 8) Un attestato su carta pergamena... 9) Oltre alla pubblicazione singola, come descritto in precedenza, la composizione sarà anche pubblicata e inserita nel volume che riunirà le migliori composizioni dei finalisti (descrizione più avanti).

    Al 2° classificato
1) Euro 500 ($ 660) in contanti ...  2) Soggiorno completo in hotel per due giorni, pagato dall'organizzazione del concorso, per partecipare alla premiazione ... 3) Pubblicazione della composizione nel volume che riunirà le migliori composizioni dei finalisti ... 4) La composizione sarà presentata ed eseguita pubblicamente, dalla Ravel Philharmonic Orchestra, durante il concerto nella serata della premiazione, con pubblicazione su youtube e sul sito ... 5) Una medaglia d'oro ... 6) Un attestato su carta pergamena.

    Al 3° classificato

1) Euro 250 ($ 330) in contanti ... 2) Pubblicazione della composizione nel volume che riunirà le migliori composizioni dei finalisti ... 3) Una medaglia d'argento ... 4) Un attestato su carta pergamena.
PREMIO SPECIALE “MAURICE RAVEL” di Euro 750 (circa $ 1000) in contanti.
Premio che potrà  essere assegnato al compositore che più ha saputo rappresentare lo stile e il pensiero di Ravel, con una composizione in suo omaggio; ma si ricorda che la scelta dello stile delle composizioni è completamente libero, senza alcun obbligo di avvicinarsi a quello di Maurice Ravel. Anche questa composizione sarà suonata dall'orchestra, in occasione della premiazione e sarà pubblicata su youtube e sul nostro sito.

L'orchestra valuterà in seguito la possibilità di suonare, durante il concerto della premiazione, anche le composizioni dei terzi classificati e altre ancora, scelte tra i migliori partecipanti, se ci sarà tempo sufficiente. Nella prossima Edizione del Concorso 2015 – 2016, per il concerto di premiazione, è già stabilito che l'orchestra suonerà solo esclusivamente le composizioni del concorso, scelte tra i finalisti, oltre che quelle dei vincitori.

Il Premio speciale Maurice Ravel potrà essere assegnato solo se il compositore, che ha realizzato una composizione in suo omaggio, sarà entrato tra i finalisti. In pratica la composizione deve essere stata considerata, dalla giuria, sufficientemente valida per poter entrare almeno tra i 30 finalisti. Se la composizione sarà considerata molto buona, avrà la possibilità di ricevere due premi differenti; cioè il premio specifico come omaggio a Ravel, più uno dei primi tre posti in classifica.

PUBBLICAZIONE DI UN LIBRO CON LE MIGLIORI COMPOSIZIONI:
Questo volume riunirà tutte le composizioni premiate al concorso e molte altre. Con l'autorizzazione dei compositori in questo libro saranno inserite le prime tre composizioni premiate della categoria A e della categoria B; l'omaggio a Ravel; più almeno altre 4 composizioni di ogni categoria, scelte tra i finalisti più apprezzati. Ogni compositore continuerà ad avere i diritti d'autore anche su questo volume, con accordi e percentuali che saranno descritte al momento del contratto; ai compositori che potranno farne parte.  Ricordiamo che al primo classificato, di ogni categoria, la composizione sarà anche pubblicata singolarmente, oltre che essere inserita in questo volume che le raggruppa tutte.

A TUTTI I FINALISTI, che non hanno ottenuto una delle prime tre posizioni, verrà inviato un attestato che descrive la loro posizione come finalista al concorso per la loro Nazione. AL 1° IN CLASSIFICA PER OGNI NAZIONE sarà scritto nell'attestato 1° classificato al concorso di composizione per la Nazione  "?????”. Pur non essendo arrivato alla finalissima, viene così valorizzato il compositore che è stato ritenuto il migliore della sua Nazione. Un premio di prestigio, per il proprio curriculum artistico e la propria soddisfazione personale.

Possibilità di collaborazioni future, con l'associazione Ravel e con l'orchestra, per  molti dei compositori iscritti, indipendentemente dal risultato del concorso (specialmente per i bravi musicisti). Collaborazioni possibili anche come strumentisti, cantanti, direttori d'orchestra.

PROTEZIONE DIRITTI D'AUTORE
Anche se il compositore non ha fatto nulla, ne presso la SIAE o altri enti, per salvaguardare i diritti d'autore delle sue creazioni, tutte le composizioni iscritte al concorso saranno da noi registrate e protette da tutti i diritti necessari; con nostra garanzia per il futuro su ogni possibile abuso su questi diritti, che devono rimanere sempre esclusivamente del compositore.

DURATA DELLE COMPOSIZIONI
Per la Categoria A la durata della composizione dovrà essere compresa tra un minimo di 4 minuti e un massimo di 25'. Per la Categoria B, da 2' ad un massimo di 15 minuti. Saranno comunque accettate piccole differenze, rispetto alle durate segnalate. Maggiori chiarimenti si possono leggere alla pagina Regolamento. 

CORO E ALTRE PARTI VOCALI SOLISTE
Come è già stato detto, le parti strumentali possono comprendere anche tutte le parti vocali soliste o corali. Il compositore può anche scrivere una composizione per solo coro, o insieme ad altri strumenti.

COSTO ISCRIZIONE: Euro 55  (circa $ 72 "USD Dollar")
Il calcolo del cambio  € / $  è stato fatto alla fine del mese di agosto 2014, secondo il periodo dell'iscrizione può variare. La tassa di iscrizione è valida per una composizione, di una delle due categorie. Il compositore ha la possibilità di iscriversi con un numero massimo di 3 composizioni, per ognuna delle 2 categorie. La tassa di iscrizione per ogni composizioni aggiuntiva, oltre la prima, è di € 10 (circa $ 13). Maggiori chiarimenti si possono leggere alla pagina Regolamento. 

PER CONCLUDERE, questa prima descrizione del concorso, ricordiamo che per cominciare il compositore può iscriversi anche subito, inviando via email solamente il modulo di iscrizione compilato, che si scarica alla pagina Iscrizioni. Mentre la composizione e tutto quanto richiesto, sia via email che per posta ordinaria, possono tranquillamente essere inviati in seguito, entro il 20 febbraio 2015. In questo modo il compositore avrà tutto il tempo anche per realizzare nuove composizioni, ma con la sicurezza di essere ammesso al concorso; considerando che verranno accettati solo i primi 10 iscritti di ogni Nazione, o Stato indipendente. Tutti i compositori che si iscrivono, anche con solo una composizione, avranno la possibilità di aggiungerne altre, entro il 15 febbraio 2015.


La descrizione riportata in questa pagina, pur avendo spiegato tutte le parti più importanti, non è completa in tutti i suoi dettagli. Per leggere ogni particolare, in modo completo, con le stesse cosa già descritte in questa pagina più dettagliate e molto altro, aprire la pagina "Regolamento". 
Immagine
© Copyright Agosto 2014 - tutti i diritti sono riservati






















































































































































































Fornito da
✕